La collaborazione non è solo “outsourcing” di europrogettazione: si struttura su4 livelli di cooperazione operativa:
- Analisi condivisa dei bisogni
Idea Europa parte dai valori e dalle attività quotidiane di GAYCS, per mappare le aree di miglioramento e identificare le call più coerenti. - Scrittura e sviluppo del progetto insieme
Il project team lavora fianco a fianco: GAYCS porta contenuto, esperienza, reti e bisogni reali. Idea Europa struttura, formalizza, compone e coordina il partenariato e la candidatura. - Gestione, implementazione e rendicontazione
Una volta approvati, i progetti vengono seguiti con task e ruoli ben definiti. GAYCS guida i contenuti, Idea Europa garantisce qualità, compliance e impatto. - Capacity building interno
Parte integrante della cooperazione è laformazione internaallo staff GAYCS, per renderlo sempre più autonomo e competente nella progettazione e gestione.
I risultati della collaborazione
Grazie a questa struttura, sono nati progetti significativi, tra i quali:
✅“Digital Education Cyber Inclusion”
Ha formato giovani LGBTQIA+ e operatori giovanili per contrastare il cyberbullismo con strumenti digitali. Un progetto trasformativo che ha permesso la creazione di contenuti video educativi e linee guida operative.
✅“YW-MED – Youth Workers Network across the Mediterranean Sea”
Ha connesso GAYCS con operatori giovanili di Italia, Grecia, Tunisia e Spagna per costruire una rete permanente sul tema dell’inclusione LGBTQIA+ nello youth work del Mediterraneo. È anche uno dei pochi progetti che ambisce alla creazione di unnetwork internazionale stabile.
✅“Free to Be” e altri progetti CERV e Erasmus+ Sport
Campagne online contro l’hate speech, eventi pubblici e festival che hanno posizionato GAYCS come punto di riferimento nazionale sui diritti LGBTQIA+ nello sport.
✅“Parliamone”
Un servizio psicologico gratuito per studenti delle scuole superiori, promosso insieme ad altre realtà, che ha contribuito a creare un modello di welfare scolastico sostenibile.
I benefici reciproci
Questa alleanza ha portato vantaggi chiari e misurabili a entrambe le parti:
- Per GAYCS:
- Accesso continuativo a fondi europei
- Crescita strutturale interna
- Ampliamento del network internazionale
- Posizionamento nazionale sui temi LGBTQIA+ e sport
- Per Idea Europa:
- Un partner credibile e attivo su progetti socialmente innovativi
- Casi studio replicabili su scala europea
- Crescita della community di enti del Terzo Settore da supportare
Il valore del modello GAYCS–Idea Europa
Questo caso mostra comel’unione tra contenuto (missione) e metodo (progettazione europea)possa generare cambiamenti reali e duraturi. Non si tratta solo di vincere bandi, ma di costruirevisioni trasformative, guidate da valori chiari e alimentate da strumenti solidi.
È un modello replicabile per ogni ente del Terzo Settore che vuoleevolversi da attivista a protagonista del cambiamento.
🔹“Abbiamo imparato a progettare il futuro. Insieme.”
Questo potrebbe essere lo slogan perfetto per raccontare una storia che parla non solo di fondi europei, ma di impatto, alleanze e crescita condivisa.